HOME

Economia e Prezzi

Prodotto difettoso? Il consumatore ha diritto alla riparazione o sostituzione
Prodotto difettoso? Il consumatore ha diritto alla riparazione o sostituzione

Prodotto difettoso? Il consumatore ha diritto alla riparazione o sostituzione

A seguito di reclamo per vizi del prodotto indirizzato al venditore e alla casa produttrice, quest’ultima ha comunicato ad Adiconsum Lecce l’accoglimento dell’istanza e il conseguente riconoscimento della sostituzione del prodotto difettoso con un altro prodotto.          Nello specifico, il…

La Banca d’Italia e l’educazione finanziaria
La Banca d’Italia e l’educazione finanziaria

La Banca d’Italia e l’educazione finanziaria

Interessante iniziativa di educazione finanziaria portata avanti da Banca d'Italia che si è concretizzata nel portale www.quellocheconta.gov.it. Il portale è frutto del lavoro del comitato della programmazione e del coordinamento delle attività di educazione finanziaria e ha come scopo quello…

Cartelle Consorzi di bonifica. Adiconsum richiede un incontro
Cartelle Consorzi di bonifica. Adiconsum richiede un incontro

Cartelle Consorzi di bonifica. Adiconsum richiede un incontro

La Cisl di Lecce, unitamente alle proprie Federazioni territoriali di categoria dei lavoratori agricoli (Fai-Cisl) e dei coltivatori (Ugc-Cisl) ed all’Adiconsum, in riferimento alle attività del Consorzio di Bonifica ritiene necessario ribadire l’importanza della funzione di manutenzione del territorio, di…

Più tutela ai consumatori nelle informazioni sulle etichette alimentari. Sanzioni ai gestori per vendita o esposizione di alimenti scaduti
Più tutela ai consumatori nelle informazioni sulle etichette alimentari. Sanzioni ai gestori per vendita o esposizione di alimenti scaduti

Più tutela ai consumatori nelle informazioni sulle etichette alimentari. Sanzioni ai gestori per vendita o esposizione di alimenti scaduti

Entra in vigore il 9 maggio 2018 il d.lgs. 231 del 15.12.2017 con il quale sono state aggiornate le sanzioni per la violazione delle disposizioni del regolamento UE n. 1169/2011, relativo all’obbligo di informazioni sulle etichette alimentari. Pertanto, dal 9…

AGCM. Fatturazione mensile telefonica, confermate misure cautelari: gli operatori definiscano in modo autonomo eventuali variazioni delle tariffe
AGCM. Fatturazione mensile telefonica, confermate misure cautelari: gli operatori definiscano in modo autonomo eventuali variazioni delle tariffe

AGCM. Fatturazione mensile telefonica, confermate misure cautelari: gli operatori definiscano in modo autonomo eventuali variazioni delle tariffe

Nella riunione dell’11 aprile 2018, l’Autorità ha confermato le misure cautelari adottate in via d’urgenza in data 21 marzo 2018 nell’ambito dell’istruttoria avviata lo scorso febbraio per accertare la sussistenza di un’intesa restrittiva della concorrenza tra TIM, Vodafone, Fastweb e…

Consorzi di bonifica. In arrivo i ruoli 2014 e 2015 cod 630. Cosa fare
Consorzi di bonifica. In arrivo i ruoli 2014 e 2015 cod 630. Cosa fare

Consorzi di bonifica. In arrivo i ruoli 2014 e 2015 cod 630. Cosa fare

Il Consorzio di Bonifica Ugento Li Foggi torna alla carica. Questa volta inviando i ruoli per gli anni 2014 e 2015. Infatti il Consorzio, in esecuzione dell’art. 63 dello Statuto Consortile e dell’art.15 della legge regionale n. 4 del 13/03/2012,…

Sanzione a Telecom Italia per pubblicità ingannevole sulla Fibra Ottica
Sanzione a Telecom Italia per pubblicità ingannevole sulla Fibra Ottica

Sanzione a Telecom Italia per pubblicità ingannevole sulla Fibra Ottica

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella sua adunanza del 28 febbraio 2018, ha sanzionato per pratica commerciale scorretta Telecom Italia S.p.A per un ammontare complessivo di 4,8 milioni di euro. Nelle campagne pubblicitarie inerenti l’offerta commerciale di connettività…

Fatturazione mensile telefonica. L’Autorità ordina la sospensione cautelare dell’attuazione dell’intesa oggetto del procedimento: gli operatori definiscano in modo autonomo la propria offerta
Fatturazione mensile telefonica. L’Autorità ordina la sospensione cautelare dell’attuazione dell’intesa oggetto del procedimento: gli operatori definiscano in modo autonomo la propria offerta

Fatturazione mensile telefonica. L’Autorità ordina la sospensione cautelare dell’attuazione dell’intesa oggetto del procedimento: gli operatori definiscano in modo autonomo la propria offerta

Nella riunione del 21 marzo 2018, l’Autorità ha deliberato l’adozione di misure cautelari nell’ambito dell’istruttoria avviata lo scorso febbraio per accertare la sussistenza di un’intesa tra TIM, Vodafone, Fastweb e Wind Tre che, tramite l’associazione di categoria Assotelecomunicazioni – Asstel,…

Esenzione IMU anche per gli agricoltori pensionati
Esenzione IMU anche per gli agricoltori pensionati

Esenzione IMU anche per gli agricoltori pensionati

Esenzione Imu terreni agricoli anche per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali già pensionati: a chiarire i requisiti è il Dipartimento delle Finanze MEF, con la risoluzione n. 1 del 28 febbraio 2018. Non paga l’IMU sui terreni agricoli anche…

Maxi conguaglio bollette energia. La prescrizione scende a 2 anni
Maxi conguaglio bollette energia. La prescrizione scende a 2 anni

Maxi conguaglio bollette energia. La prescrizione scende a 2 anni

La prescrizione delle bollette di energia elettrica scende a 2 anni. Lo prevede la  delibera dell'Autorità per l'energia 97.2018.R.COM. Ciò significa che i fornitori di energia non potranno più inviare bollette con conguagli relativi a periodi superiori a 2 anni.…