L’obiettivo della riduzione delle emissioni a livello europeo entro il 2030 (FIT for 55) è una sfida che deve essere affrontata, in contemporanea, da Stati, enti, aziende ma soprattutto dai cittadini che, attraverso le proprie scelte virtuose, possono produrre un cambiamento.
Ridurre le emissioni di CO2 e altri climalteranti, infatti, significa anche ridurre i rischi collegati ad eventi climatici estremi come, ad esempio, le elevate temperature che già nello scorso anno hanno registrato dati preoccupanti, annoverando il 2023 tra gli anni più caldi mai registrati.
Per Adiconsum e per tutti coloro che credono nel concetto di sostenibilità integrale, il cittadino consumatore deve essere posto al centro del sistema e svolgere un ruolo di leader per la difesa dell’ambiente verso tutti i principali stakeholder.
Nel mondo della produzione di energia, ad esempio, si parla di prosumer, ovvero il cittadino che ricopre allo stesso tempo il ruolo di consumatore e produttore di energia e che ricoprirà ben presto un ruolo fondamentale.
Per raggiungere questo obiettivo ed avvicinare sempre più i cittadini ad adottare stili di vita più sostenibili è essenziale colmare la mancanza di informazioni che invece sono necessarie per permettere loro di avere tutti gli elementi necessari per avvicinarsi al tema senza che fake news e timori nei confronti della burocrazia compromettano l’atteggiamento positivo di chi ha compreso o comprenderà che il vantaggio non riguarderà solamente l’ambiente ma anche un risparmio concreto e una maggiore resilienza nei confronti di eventi internazionali i cui effetti si ripercuotono sui mercati.
È su queste premesse che Adiconsum propone il progetto “Energia IN Sinergia” per ampliare l’attenzione e far comprendere ai consumatori temi cruciali, come la sostenibilità integrale, ossia ambientale, economica e sociale ed il loro relativo valore.
Obiettivi
L’iniziativa promossa e realizzata in collaborazione con Edison ha i seguenti obiettivi:
- Sensibilizzare i consumatori sugli obiettivi di sviluppo sostenibile e far comprendere il legame tra la transizione energetica e la sostenibilità
- Accrescere il livello di conoscenza e consapevolezza dei consumatori verso la sostenibilità integrale, promuovendo tra loro comportamenti responsabili e l’uso efficiente delle risorse energetiche in casa, supportandoli nella comprensione e nella lettura pratica delle informazioni rese disponibili dalle aziende energetiche
- Favorire una maggiore comprensione dei benefici delle diverse forme di autoconsumo diffuso (energy communities, sistemi di isolamento ed efficienza energetica degli edifici, sistemi solari individuali, ecc.), promuovendo un coinvolgimento proattivo del target e trasformando il consumatore informato in un opinion leader all’interno della propria famiglia o circolo di conoscenze per una sensibilizzazione a “cascata”.
L’iniziativa “Energia IN Sinergia” si rivolge in particolare agli over 65, fascia di cittadini che rappresenta uno dei pilastri più importanti della popolazione italiana e tra i più interessati a lasciare un mondo migliore per i propri figli e nipoti ma anche per se stessi e per migliorare la propria qualità di vita.
Purtroppo, però, disponendo – generalmente – di poca dimestichezza con le tecnologie (non solo computer, ma anche utilizzo di strumenti di domotica per monitorare e ridurre i consumi in modo smart), questa parte della popolazione è da considerare maggiormente vulnerabile e quindi ad alto rischio di esclusione dalla transizione green e digitale (due elementi che necessariamente dovranno andare di pari passo onde evitare gap che non potrebbero essere sanati nel medio-breve periodo).
Inoltre, il loro coinvolgimento attivo presenta anche un importante risvolto sociale: il beneficio aggiunto di contrastare la piaga dell’isolamento sociale (problema che riguarda 2 milioni di persone 65+ – fonte: ISS, 2023) attraverso la partecipazione e la comunicazione.
Le attività
- Incontri nelle città di Livorno, Palermo, Taranto, Lecce e Crotone, in cui si prevede un momento formativo/informativo coinvolgendo i cittadini-consumatori che potranno porre domande agli esperti di Adiconsum e Edison e ricevere informazioni e materiali e gadget dedicati riguardanti le tematiche dell’iniziativa.
- Campagna mediatica attraverso tutti i canali di comunicazione online e offline di Adiconsum sia a livello nazionale che locale delle 5 città coinvolte. La campagna prevede comunicati stampa, news, articoli, post social per annunciare l’iniziativa ed illustrarne gli obiettivi, le attività specifiche, le motivazioni principali unitamente alle tematiche che saranno approfondite nonché i risultati principali.
La Guida: “Consumatori sostenibili. Dagli obiettivi ESG all’autoconsumo”